top of page
Logo Sito sardegna insieme.png

Sardegna Insieme

Argentiera (ss)

L’Argentiera è uno dei luoghi più avventurosi e ricchi di fascino che offre il territorio di Sassari.

Qui un tempo si estraeva piombo argentifero e zinco. Era nell’ottocento quando il villaggio ha iniziato la sua attività, per poi essere chiusa nel 1962, Il villaggio dell’Argentiera nasce come borgo di minatori e prende il nome dal materiale estratto dai giacimenti di piombo e zinco argentifero, oggi, per gli appassionati dell’archeologia industriale è un luogo unico al mondo che fa parte del  

parco Geominerario , storico ambientale della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO.

Il villaggio si trova  incastonato in una cornice di pietre argentate con due spiagge dall'acqua limpida e trasparente. Il visitatore appena si arriva è di sicuro effetto, la laveria in legno pitch-pine, le costruzioni e la chiesetta, sono state costruita negli anni Quaranta proprio in cima ad una lunga scalinata a dominare tutto l’insediamento, tutto qui per ricordare che un tempo questo luogo si lavorava e si viveva.

Lungo questa scogliera ininterrotta si trovano alcune insenature sabbiose, sotto il villaggio dell’Argentiera, a Porto Palmas e presso lo Scoglio Businco, la vegetazione è costituita dalla macchia mediterranea, i fondali marini si presentano irregolari, con speroni rocciosi ricchi di anfratti e di cavità che danno ospitalità a una gran varietà di forme di vita.

Le pareti ripide di questa costa si interrompono solo in corrispondenza della cala di Porto Palmas e del villaggio dell’Argentiera, dove si trovano le uniche spiagge della zona, Porto Palmas è l’unico approdo nel raggio di qualche miglio che offra la possibilità di alare un’imbarcazione in mare.

La spiaggia è una mezzaluna di sabbia bianca, con ai lati basse scogliere che la proteggono dal vento e dalle correnti.

Le spiagge, dal basso fondale sono adatte ai giochi per i bambini, mentre i fondali della cala sono meta ideale per gli appassionati di immersione.

Dispone di ampio parcheggio, punto ristoro (nel periodo estivo) ed è facilmente accessibile dai diversamente abili.

Meta consigliata da Sardegna insieme.

La Miniera dell'Argentiera è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 (domenica apertura su appuntamento - telefono +39 340 1400626). 

Coordinate 40°44′24″N 8°09′04″E

bottom of page