
Buggerru (SU)

Sardegna Insieme
Galleria Foto




Ben venuti nel borgo di Buggerru.
IL borgo è situato fra due imponenti promontori, coperti da una vasta vegetazione ed è caratterizzato da piccole case coloratissime, l'una accanto all'altra, da stradine e viuzze, da impervie salite e ripide discese, il tutto a creare il fascino particolare di questo piccolo borgo.
Il centro del paese è caratteristico in quanto non è stata modificata la vecchia disposizione, cioè la piazza con intorno i vari uffici ed edifici della miniera.
Il borgo si trova nel sud-ovest della Sardegna.
Confinante con Flumini Maggiore, la sua nascita risale al 1864 ed è legata alla storia delle sue miniere, periodo in cui veniva chiamato anche " petit paris " ossia piccola Parigi in quanto vi erano stati trasferiti tutti i dirigenti e le loro famiglie, creando così un diverso ambiente cittadino.
In quel periodo vi era anche una sala cinema ed un teatro ma non accessibile ai minatori questi costretti ad operare con turni di lavoro massacranti e sottopagati dove tanti perdevano la propria vita. Buggerru rimane in memoria per essere stato nel 1904 il primo proclamo dello sciopero generale in Italia, la società Francese titolare delle miniere fece intervenire l'esercito che sparò sugli operai uccidendo e ferendo tanti operai.
Dal 1960 Buggerru si è costituito comune autonomo staccandosi da Fluminimaggiore.
Il patrono del borgo è San Giovanni Battista che si festeggia il giorno 24 giugno.
Nel borgo si trova il porticciolo turistico, Bar e ristoranti, generi alimentari, campeggio, area attrezzata per camper.
Noi di Sardegna Insieme abbiamo visitato il borgo trovando un ambiente accogliente caratterizzato da bellissime è uniche spiagge e incantevoli calette, archeologia e museo, un borgo veramente unico nel suo genere, la cucina tipica dove si può degustare piatti a base di pesce e non solo.
Maggiori informazioni comune di Buggerru tel. + 39 0781 54303
e-mail comune.buggerru@tiscali.it
Coordinate Latitudine: 39°23′53″ N Longitudine: 8°24′06″ E