top of page
Logo Sito sardegna insieme.png

Sardegna Insieme

 Cava Usai - Villasimius

Storia della Cava Usai.

Dall’anno 1900 il comune di Villasimius prevede lo sfruttamento della cava “ su Portu su Forru” nota ora come Cava Usai.

L’attività estrattiva del granito ebbe inizio già nel 1878.

I titolari della gestione delle più importanti cave di granito di Villasimius vennero affidate a due fratelli  Toscani  i signori Viviani  che con esperti e scalpellini diedero inizio all’estrazione e la lavorazione in loco del granito.

All’inizio del 1900 la cava venne concessa in gestione ai fratelli Gaetano e Raimondo Usai entrambi di Cagliari, mentre  i fratelli Viviani proseguivano l’estrazione nella cave di Cala Burroni e  Punta Is Molentis.

La ditta Usai incrementava notevolmente per questo fece costruire il caseggiato principale ed altri locali da adibire a sevizi igienici e di mensa.

Gli ambienti che troviamo sul retro della casa principale restavano adibiti ai laboratori nonché depositi per lo stoccaggio del granito, il piccolo edificio che si trova più distante veniva utilizzato come deposito dell’esplosivo.

Il granito estratto veniva lavorato nei laboratori, un particolare sistema fatto di bastoni faceva scivolare il granito lavorato nei punti di cumuli vicino ai moli.

Dei battelli a vapore caricavano il granito per poi trasportarlo nei vari punti di consegna.

Sul posto sono stati creati 3 moli, ancora visivi, di attracco per imbarcazioni da trasporto.

Nel 1930 tanti operai, per il settore estrattivo in crisi, furono costretti a recarsi altrove per un nuovo lavoro lasciando la ditta Usai ridotta a pochi scalpellini tanto che in un giro di pochi mesi fu costretto a licenziare ben 80 operai.

Negli anno 1950 la ditta Usai cessò la sua attività lavorativa della Cava che un tempo si chiamava Cava Manna mentre oggi è conosciuta come Cava Usai.

Sul posto è ben visibile l’abbondante del materiale di scarto, blocchi di granito è depositato lungo su tutta la fascia costiera, in alcuni casi sono posti in maniera ordinata mentre altre in maniera discretamente disordinato

Sul posto sono state rilevate ben dieci strutture di cui attualmente sono presenti solo tre ruderi visitabile solo dall’esterno.

Attualmente il sito non gode di guida turistica.

Coordinate: 39°6'29"N   9°31'12"E

bottom of page