top of page
Logo Sito sardegna insieme.png

 Sardegna Insieme 

 Fertilia il Borgo 

 Galleria Foto 

Ben venuti a Fertilia, è una frazione del comune di Alghero (SS), dista km. 6 dal centro di Alghero e conta 2000 abitanti altitudine mt. 9 dal livello del mare.

La trasformazione del territorio paludoso della Nurra inizia già verso la fine dell'ottocento con la bonifica della laguna costiera del Calich grazie all'opera dei detenuti del vicino carcere di Alghero e della colonia penale di Cuguttu.

L'opera prosegue nel 1927 con la costruzione del Villaggio Calik su progetto di Pier Luigi Carloni, ma il borgo di Fertilia nasce 

ufficialmente l'8 marzo 1936 con la posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, ad opera dell'Ente Ferrarese di Colonizzazione, istituito il 7 ottobre 1933 dal regime fascista per dare una risposta alla popolazione in eccesso della provincia di Ferrara per diminuire le tensioni sociali.

Dopo i primi arrivi di emigrati ferraresi, la seconda guerra mondiale paralizzò di fatto l'opera di colonizzazione, così che la maggior parte degli edifici rimasero inutilizzati. Nel dopo guerra sarebbero invece stati gli esuli di Istria e Dalmazia a popolare la borgata, facendola diventare un microcosmo simile a quello catalanofono di Alghero ereditando la tradizione veneta dei nuovi arrivati, la borgata è stata dedicata a San Marco e ivi campeggia un leone alato suo simbolo, proprio al centro del belvedere, una particolarità della borgata è che tutte le vie e le piazze richiamano luoghi o avvenimenti storici del Veneto e della Venezia Giulia. 

La borgata, realizzata in uno stile sobrio, tipico del fascismo, e tutto è costruito con trachite rosa che ricorda le costruzioni di altre città di fondazione come Carbonia e Arborea.

Nei pressi di Fertilia, sullo stagno di calich, è presente un antico ponte di origine romana ricostruito in epoca medievale, dagli scavi e dagli studi effettuati le fondazioni delle prime sette arcate risalgono al periodo romano.

La chiesa parrocchiale di San Marco è l'edificio di culto principale di Fertilia, dedicata in un primo tempo al Sacro Cuore, con l'arrivo dei coloni Veneti fu associata anche a San Marco evangelista. La costruzione inizia l'8 marzo 1936 mentre nel 1957 viene aggiunto il campanile alto 22 metri che porta evidenti richiami ad analoghe strutture Venete, la parte alta ricorda infatti il campanile della Basilica di San Marco a Venezia.

All'interno l'opera più importante è il mosaico sull'altare maggiore di Gesù Risorto con angeli, commissionato nel 1939 e realizzato dal pittore sardo Giuseppe Biasi , uno dei più importanti dell'isola mentre i quattro evangelisti presenti nell'arco del presbiterio sono opera giovanile di Sergio Zidda.

Quasi tutto il resto dell'edificio è stato decorato dal famoso scultore-ceramista di Sassari Giuseppe Silecchia mentre il battistero è stato invece dipinto nel 1950 da Dante Pantaleoni.

Noi di Sardegna Insieme abbiamo visitato il borgo nel 2020,  abbiamo trovato tanta storia che non conoscevamo, il borgo si trova a pochi km. dall'aeroporto internazionale di Fertilia. Nel borgo sono presenti negozi e numerosi ristoranti e pizzerie dove si può gustare una ottima cucina tradizionale, noi la consigliamo.

Ricerche , scritto e pubblicato da G.M.

bottom of page