
Sardegna Insieme

Moto enduro amatori nel sulcis
Galleria Foto




Nel 1985 nasce il Moto Club Carbonia e si organizzano le prime manifestazione amatoriale di regolarità in moto enduro. Si trattava della prima volta assoluta in Sardegna, promotore ed organizzatore è Giuliano Masili importante organizzatore delle diverse discipline sportive amatoriali nel Sulcis.
Dal 1985 el 1989 venivano organizzate anche altre importanti manifestazioni motoristiche, naturalmente sotto lecita dell'ente di promozione sportiva C.S.E.N. (centro sportivo educativo nazionale) Ente riconosciute dal
C.O.N.I.) dove Giuliano Masili ricopriva la carica di responsabile del Sulcis Iglesiente.
La partecipazione erano strettamente riservata agli amatori, ossia a partecipanti con regolare patente di guida ma non tesserati alle federazioni specifiche la quale prevedeva un patentino specifico di pilota.
Tutti i concorrenti partecipanti, dovevano essere in regola con il codice della strada ed avere tutti i dispositivi di sicurezza.
Naturalmente gli ostacoli per l'organizzazione non mancavano, i comitati regionali delle federazioni motoristiche cercavano in tutti i modi di bloccare questo tipo di manifestazioni, ma niente si era potuto fare in quanto considerate manifestazioni motoristiche amatoriali .
A fine degli anni 80 a Carbonia Giuliano Masili da vita alla promozione della nascita del Moto club Carbonia, la quale viene coinvolto il signor Augusto Mocci in qualità di presidente, in seguito dopo l'esperienza amatoriale la stessa associazione venne affiliata alla federazione nazionale F.M.I.
Dalla fine degli anni 70 è fino a meta degli anni 90.
Discipline sportive amatoriale promosse nel territorio del Sulcis da Giuliano Masili:
bici BMX - Raid moto enduro - Raid auto Rally - atletica leggera maratona - corsa di Cavalli.
Carbonia nel tempo vanta numerosi validi piloti come gli atleti della F.M.I. Biselli - Sergio Melis - ed altri, non poteva mancare l'unica centauro donna , Claudia Mori che dalla sua passione ne ha fatto anche una questione di lavoro con un suo negozio nel settore.
Altri meno giovani si fanno strada in campo Nazionale ed Internazionale è il caso di Matteo Masili, di Carbonia, che pur essendo molto giovani, 12 anni, vanta titoli sulle piste Spagnole ed Italiane, potrebbe essere un protagonista del motociclismo mondiale.
scritto e pubblicato da G.M. scritto nel 2020