

Sardegna Insieme
Borgo di Burcei (CA)
Galleria Foto
Ben venuti nel borgo di Burcei che si trova nella provincia di Cagliari a sud della Sardegna e conta 2.740 abitanti.
Il borgo si trova a quasi 700 metri sul livello del mare, è quello che, nella provincia di Cagliari, ha le caratteristiche maggiori di centro montano.
Il suo territorio infatti è prevalentemente montuoso, costellato di boschi e sorgenti.
Il centro abitato, che ancora conserva strutture dell'antica tradizione architettonica Sarda, si adagia sul pendio di una collina nel versante est del monte di Serpeddì ed è cresciuto attorno a tre piccole piazze.
​
Il toponimo deriverebbe dal sardo "burrei", che significa branco di buoi o di vacche, a sottolineare l'antica propensione alla pastorizia del paese.
Burcei sarebbe stata fondata da un gruppo di pastori barbaricini, che si stabilirono presso la sorgente Sa Mitza de su Salixi, situata fino a qualche decennio ancora nel centro del paese, attratti dall'abbondanza d'acqua e dei pascoli del luogo.
Burcei in lingua Sarda viene chiamata Brucei gli abitanti sono chiamati burceresi o bruceresi, il borgo e stato abitato sin dall'epoca nuragica, l'area era compresa durante il medioevo nel territorio del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Campidano di Càlari.
La chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Monserrato fu costruita nel 1886 su progetto di Gaetano Cima, l'edificio presenta una
pianta ottagonale e cappelle laterali, con un prospetto neoclassico timpanato e spartito da colonne e un alto campanile.
Fuori dal paese il territorio offre panorami di grande fascino, caratterizzati dai profumi inebrianti della macchia mediterranea e con scorci suggestivi sul Monte di Serpeddì a 1060 mt. dal livello del mare. Nelle vicinanze, lungo la valle del Rio Brabaisu, si estende, poi, la Foresta Demaniale omonima: si tratta di una foresta di lecci e ontani, abitata da numerosissime specie animali, confina inoltre con le famose montagne e foreste dei Sette Fratelli, comuni confinanti sono San Vito e Villasalto.
Una volta deliziato lo sguardo con le sue meraviglie naturalistiche, si può anche allietare il palato con le specialità alimentari, quali i suoi ottimi formaggi caprini ed ovini, il buonissimo pane tipico in semola di grano duro, cotto nel forno a legna, e gli squisiti salumi, prodotti in casa anche se in piccole quantità. Molto rinomate sono, poi, le grandi e gustose ciliegie di Burcei, ogni anno protagoniste a giugno di una sagra che richiama un numero sempre maggiore di turisti.
Altre festività che vestono di luci e colori il borgo sono ad agosto la "Sagra de sa pezza de craba (carne di capra), con degustazioni della prelibata carne, l'8 settembre la festa in onore della patrona del paese Nostra Signora di Monserrato e il 6 giugno quella di Santa Barbara la quale dalla chiesa si potrà ammirare ad un panorama mozzafiato quello del golfo di Cagliari.
Burcei dista dal capoluogo 45 km. circa si può arriva in auto percorrendo la SS 125 (campuomu) oppure con i pullman di linea con partenza dal capolinea di p/zza Matteotti di Cagliari e durante il percorso con fermate a richiesta .
Cosa offre Burcei :
nel territorio del Borgo si può praticare escursioni con fuori strada, moto enduro e trekking godendo di un particolare patrimonio boschivo che vi renderà complici e incantati dalla natura.
Alcune proposte per un trekking importante passando nei sentieri che si trovano partendo dalla località Sa Scova area Comunale molto attrezzata e immersa nel verde, proseguire a piedi su un camminatorio per monte arrubiu , Monte Marani , Monte Arcuto e proseguire fino a San Vito.
Un'altro percorso più corto per un trekking più agevole, si trova partendo dal sentiero Brabaisu e si arriva in località Angelo Podda si prosegue per Arcu sa Teula fino ad arrivare all'ovile Saiolasta, panorami e natura faranno da padroni tanto che vi resterete affascinati.
il Borgo di Burcei si distingue anche per il buon cibo tradizionale.
Noi di Sardegna insieme abbiamo visitato il borgo, abbiamo apprezzato molto la posizione in cui è ubicato, appena si arriva, sull'alto piano, l'immagine che mostra è paragonabile ad una cartolina. Consigliamo di non perdere l'occasione per visitare il borgo.
Ricerche, scritto e pubblicato da G.M.
Per altre informazioni, Comune di Burcei + 39 070 737031
Coordinate latitudine 39°20'43"N Longitudine 9°21'37"E



