

Sardegna Insieme
Piscinas Comune di Arbus (SU)
Piscinas è un'area di dune sabbiose che si trova nella Sardegna occidentale, nel comune di Arbus, e si estende per circa 28 chilometri quadrati.
Le dune, che si estendono dalla costa verso l'interno per circa due chilometri, raggiungono un'altezza di circa 100 metri e sono modellate dai venti che soffiano dal mare. Sono tra le più alte dune vive d'Europa e sono state definite, insieme alla Giara di Gesturi, un ambiente naturale unico..
La zona di Piscinas digrada lentamente da alcuni rilievi collinari alla linea di costa, passando dalle formazioni rocciose alle famose dune di sabbia.
Il rio Piscinas è un torrente che nasce nei pressi di Montevecchio e scorre a nord della zona di Piscinas e viene alimentato anche dalle acque provenienti da alcune gallerie delle miniere dismesse, che gli conferiscono un colore rossastro per questo motivo il rio viene talvolta nominato "fiume Rosso".
Il rio Naracauli è invece un torrente che arriva nella zona di Piscinas dal villaggio minerario di Naracauli.
L'unico edificio presente a Piscinas è il magazzino minerario delle vicine miniere di Gennamari e Ingurtosu dichiarato nel 1985 monumento nazionale dal Ministero per i beni culturali e ambientali.
I minerali estratti venivano trasportati dalla laveria Brassey di Naracauli tramite vagoncini lungo un tratto ferroviario di pochi chilometri.
Da Piscinas il minerale,poi, veniva trasportato tramite bilancelle a Carloforte, Isola di San Pietro da cui partiva alla volta della penisola.
Dopo aver funzionato come magazzino venne utilizzato come colonia a mare per i figli dei dipendenti delle miniere di Gennemari e Ingurtosu.
Il rudere del vecchio deposito minerario fu trasformato in hotel all'inizio degli anni '90.
L'ingresso de "Le Dune "è ancora l'originaria galleria scavata agli inizi dell'800 e le forme e i materiali utilizzati rimandano alla epoca mineraria.
Tra la vegetazione si trovano il ginepro, il lentisco (Pistacia lentiscus), la ginestra, l'euforbia.
Presso il rio Naracauli sono presenti tamerici, giunchi e altri arbusti della gariga costiera.
Per la fauna è presente il cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus), la testuggine mediterranea (Testudo hermanni) e la tartaruga marina (Caretta caretta), che depone le uova sulla spiaggia.
Noi di Sardegna insieme abbiamo visitato Piscinas ne siamo rimasti affascinati dalla rara bellezza che conserva. Il mare esprime tutta la sua originalità di colori, ne consigliamo la visita.
Ricerche, scritto e pubblicato da G.M.
Informazioni Comune di Arbus (SU) tel. +39 070 7738680
Coordinate : 39°31′37.74″N 8°35′57.29″E