

Sardegna Insieme
Villanova Tulo (SU)
Galleria Foto




Ben venuti nel borgo di Villanova Tulo (Biddanoa 'e Tulu detto in lingua sarda) gli abitanti vengono chiamati biddanoesusu in lingua sarda, è un Borgo di 1075 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sarcidano.
I cognome più frequente che si trovano nel Borgo è Masili.
Villanova Tulo ha un'altitudine media di circa 571 metri sul livello del mare, la parte più bassa del paese è 550 m s.l.m
invece quella più alta è 600 m s.l.m. Il punto più alto del territorio è Perda Lobina 857 m s.l.m. e invece quello più basso 276 m s.l.m.
IL Patrono del borgo è San Giuliano il 20 febbraio viene ricordato mentre i festeggiamenti avvengono ogni seconda domenica di giugno.
IL territorio di Villanova Tulo fu frequentato sin dal periodo nuragico.
Nel Medioevo, in epoca giudicale, Villanova e Tulo erano due ville distinte, appartenenti al Giudicato di Cagliari e comprese nella curatoria di Siurgus. Tra il 1365 e il 1409, a causa della guerra tra il Regno di Sardegna aragonese e il Regno di Arborea, Villanova Tulo assunse la fisionomia Curatoriale Arborense e infine passò sotto il dominio aragonese, in cui andò via via decadendo.
IL Borgo attuale si formò verso la metà del XIV secolo, quasi certamente per popolare il territorio delle antiche ville.
Sotto gli aragonesi nel 1604 fu incorporato nella contea di Mandas, di cui erano titolari i Carroz, a questi succedettero i Maza, i Ladrón - coi quali il feudo divenne nel 1614 ducato di Mandas - e gli Zuñiga. Infine dal 1777 il feudo passò ai Tellez Girón fino al suo riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Villanova Tulo fece parte prima della Diocesi di Dòlia, poi dal 1503 dell'Arcidiocesi di Cagliari a cui quella di Dolia è stata accorpata.
Nel territorio di Villanova Tulo un grande complesso nuragico " Adoni " che si trova in una posizione straordinaria, sulla sommità di un rilievo, sopra un affioramento di calcare di scogliera del Giurese, il panorama mozzafiato spazia con lo sguardo per grandi tratti della Sardegna meridionale.
Ad ospitare il visitatore è l'accoglienza degli abitanti, grande emozione offre il fiume Flumendosa, posizionato con imponenza nella grande valle, offrendo al visitatore un fascino indimenticabile.
Nel Borgo si possono ammirare suggestivi è interessanti murale, alcuni realizzati da artisti sardi famosi.
Meravigliosi percorsi adatti per il trekking e Mountain Bike di cui alcuni luoghi ancora da scoprire, durante i percorsi, si possono ammirare la diversità della macchia mediterranea ed il profumo dei suoi boschi, piante secolari come le querce da sughero, sugherella pianta derivata dall'incrocio naturale tra cerro e sughera, leccio e roverella.
nel borgo il culto religioso viene espresso in diverse chiese, la chiesa di S. Maria, ubicata all’interno di un ampio giardino nel centro di Villanova Tulo, venne probabilmente ricostruita sul finire dell’ottocento.
L’edificio, di fattura piuttosto modesta e scevro di particolari elementi decorativi, presenta una semplicissima facciata in cui è posto il piccolo portone ligneo con lunetta vetrata ad arco acuto. Al centro del tetto a capanna con copertura in tegole è posto un campaniletto con struttura in ferro e dotato di una campana.
La chiesa è resa caratteristica e originale da un’incantevole statua della Madonna collocata all’interno di una piccola grotta in pietre sul lato sinistro dell’edificio. La festività è celebrata l'8 settembre, nel giorno della ricorrenza liturgica della Natività della Beata Vergine.
Il Borgo di Villanova Tulo è uno dei posti più interessanti da visitare ricco di costume , storia , archeologia, da scoprire l'ottimo cibo tradizionale.
Noi di Sardegna Insieme abbiamo visitato il Borgo nel 2020 è siamo rimasti colpiti dalla storia. Abbiamo visto uno tra i migliori borghi della Sardegna.
L’accoglienza familiare ci ha fatto sentire come di casa, abbiamo sentito tutta la sincerità di persone umili è ospitali ma che nello stesso tempo si dimostrano gelosi e fieri di orgoglio per il proprio territorio.
Una ottima cucina tradizionale con dell'ottimo formaggio casareccio tutto seguito da un vino che si presenta tutto da gustare. Lo consigliamo.
Ricerche, scritto e pubblicato da G.M.
maggiori informazioni : Comune di Villanova Tulo tel. + 39 0782 813023
Coordinate: 39°46′49″N 9°12′47.81″E