
Sardegna Insieme

Parco Archeologico Mante Sirai
Galleria Foto




Ben venuti a Monte Sirai è un sito archeologico nel comune di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna. Monte Sirai è un’altura edificata dai Fenici di Tiro (provenienti da Sulci, l'odierna Sant'Antioco), ha i referenti nell'assiro Ṣuru, fenicio Ṣr, ebraico Ṣôr il cui significato è "roccia" o "scoglio" da cui il nome "Tiro".
Posizione strategica del territorio, il sito è stato meta d'insediamento fin dall'età neolitica.
Alcune torri nuragiche testimoniano infatti una vita intensa fin dalla prima metà del II millennio a.C. Le prime testimonianze fenicie risalgono al 750 a.C. circa, quando anche le altre città della Sardegna cominciano a presentarne le prime tracce.
La storia del Monte Sirai ha inizio nell'autunno del 1962, quando un giovane ragazzo di Carbonia ritrova una figura femminile scolpita su una stele del tofet.
In seguito ad ulteriori sopralluoghi, nell'agosto 1963 la soprintendenza locale e l'Istituto di Studi del Vicino Oriente dell'Università "La Sapienza" iniziano gli scavi, che portano ad uno studio abbastanza completo di tutto l'abitato punico. L'abitato si struttura intorno al cosiddetto mastio, luogo sacro oggetto di diverse ristrutturazioni, forse con funzione difensiva. Il ritrovamento di una statua della dea Astarte (oggi al Museo Nazionale di Cagliari), rinvenuta nel 1964, confermerebbe un utilizzo di tipo religioso.
L'abitato risente della conquista cartaginese nel VI secolo a.C., con lo stanziamento di una dozzina di famiglie di origine nord-africana, deducibile dalla presenza di altrettante sepolture di tipo punico a ipogeo.
Inizialmente supposto come centro militare, al contrario è oggi attestato che il sito ebbe prevalentemente funzione civile. L'abitato di età punica corrisponde alla zona dell'Acropoli e dell'opera avanzata, mentre il mastio è antecedente.
La cinta muraria viene rafforzata intorno al 370 a.C., periodo in cui s'impianta il primo tofet locale. Un successivo restauro delle fortificazioni e del mastio si ha all'indomani della prima guerra punica; sotto il dominio romano vennero smantellate tutte le strutture militari principali.
Intorno al 110 a.C. il sito viene inspiegabilmente abbandonato: ulteriori frequentazioni sono testimoniate da alcune monete costantiniane trovate nel sacello del tofet.
L'area dell'abitato, identificata come acropoli, mostra all'ingresso un pomerio, un'opera difensiva ottenuta con un fossato artificiale, qui realizzato probabilmente sfruttando una crepa naturale già presente.
Di fronte si trova la zona dell'opera avanzata, risalente al III millennio a.C., in cui emergono due edifici, oltre agli ambienti domestici.
L'unica opera pubblica conosciuta è il Mastio, fondamentale per il suo utilizzo continuativo dalla fondazione della città fino all'abbandono. Sono state individuate quattro fasi, di cui le prime due, quelle fenicia e punica (VI e V secolo a.C.) mostrano una preponderanza della funzione militare. In seguito, in età sardo-punica, nel III secolo a.C. circa, l'edificio viene adattato a tempio; questa funzione prosegue, affiancata a quella militare, sotto il dominio romano fra II e I secolo a.C.
Fra le abitazioni, solamente due case sono state studiate approfonditamente: la Casa Fantar, dal nome del suo scavatore, priva di finestre con un ingresso a corridoio; a Casa del Lucernario di Talco, così definita per il ritrovamento di una lastra di talco che fungeva da lucernario, costituita da quattro vani.
È possibile datare la necropoli ipogea a partire dalla fine del VI secolo a.C., età in cui il centro fenicio di Monte Sirai, in concomitanza con il resto dell'isola, subì la conquista da parte delle truppe cartaginesi. L'innesto di nuovi abitanti provenienti dall'Africa settentrionale comportò un cambiamento delle usanze funerarie: al rito dell'incinerazione, prevalente durante la fase fenicia, subentrò quello dell'inumazione, che prevedeva la sepoltura del cadavere intatto. Situata a nord-ovest dell'area funeraria arcaia ad incinerazione, la necropoli si compone di tredici tombe a camera, undici delle quali scavate nel tufo che ricopre la valle, le restanti due situate ai piedi della falesia su cui sorge il tofet e ottenute dall'ampliamento di due domus de janas. Un'ulteriore tomba, la n. 9, si presenta interrotta al solo corridoio d'accesso, forse a causa della scarsa qualità del tufo.
Il tofet sorge intorno al 360 a.C., quando Cartagine decide di fortificare il sito, parallelamente alle altre cittadine sarde. È situato su un piazzale a due livelli, con le urne sepolte in quella inferiore: le urne sono totalmente pentole da cucina con un piatto di copertura, con all'interno le ossa di bambini ed alcuni animali. Sono stati ritrovati anche dei piccoli oggetti (amuleti, monili, vasellame in miniatura), che si pensa costituissero non il corredo, ma i giocattoli posseduti dai bambini. Gli strati di sepoltura sono due, il cui secondo - più piccolo - è in uso solamente.
Ricerche, scritto e pubblicato da G.M.
Indirizzo: SS 126 - 09013 Carbonia (SU) - località Monte Sirai
informazioni: Tel. +39 0781 1888256 - Cell. +39 345 7559751
Ente titolare: Comune di Carbonia - Ente gestore: Consorzio Sistema Culturale Sardegna
Coordinate 39°10′48.43″N 8°29′10.04″E